Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook
Benvenuti in Webook, la parte web del vostro libro!
Per vedere i contenuti di quest'area dovete essere registrati al sito della casa editrice Palumbo.
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, inserite il codice che trovate evidenziato nelle prime pagine del volume.
Se non siete ancora utenti registrati, fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete all'indirizzo e-mail specificato durante la registrazione un codice di verifica: fate clic sull'url presente ed attivate l'account.
Da questo momento in poi, inserendo l'user e la password, potrete accedere ai contenuti del Webook. "Accedi al Webook", inserite il nome d'accesso, la password e il codice di verifica ricevuto via e-mail e confermate.
Per gli utenti già registrati sul sito Palumbo
Se siete registrati al sito e avete già effettuato l'accesso, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Per gli utenti non ancora registrati sul sito Palumbo
Se non siete ancora utenti registrati, raggiunto il Webook fate clic su "Registrati", inserite i dati richiesti e confermate.
Se la registrazione è andata a buon fine, riceverete una e-mail all'indirizzo specificato: fate clic sull'indirizzo Web presente nella e-mail ed attivate l'account. Per accedere ai contenuti on line, fate clic sulla voce "Webook" del menu di sinistra, e quindi sul pulsante "Entra nel Webook".
Al primo accesso vi sarà chiesto di inserire il codice di sblocco presente nelle prime pagine del libro stampato, nei successivi accessi sarà invece sufficiente indicare l'user e la password specificati al momento della registrazione.
Cos'è il webook
Il Webook è l'estensione del libro sul Web: schede di approfondimento, percorsi tematici, presentazioni multimediali, test di autovalutazione, gallerie di foto e di video, servizi e aggiornamenti accompagnano il volume stampato, arricchendone i contenuti.
All'interno del Webook è possibile trovare varie tipologie di materiali:
- contenuti scaricabili, ovvero contributi che è possibile scaricare sul proprio computer. Questi contributi si trovano in cartelle compresse, per velocizzare i tempi di download; dopo averle scaricate, sarà sufficiente decomprimerle con un programma gratuito, ad esempio il WinRar. Per leggere i contenuti in formato PDF è necessario invece Acrobat Reader o un altro lettore PDF;
- testi on line, ovvero contributi che è possibile visualizzare soltanto on line, generalmente testi di approfondimento corredati da immagini. Nei testi, alcuni link rimandano ad altri siti in cui è possibile trovare ulteriori informazioni e spunti di riflessione;
- contenuti multimediali, ovvero gallerie fotografiche e raccolte di video pertinenti ai contenuti del volume cartaceo;
- contenuti per la lavagna interattiva, ovvero materiali che è possibile utilizzare nelle lavagne interattive elettroniche, come presentazioni multimediali, esercitazioni e test di autovalutazione.
Descrizione dell'opera
Descrizione dell'opera
Perché una nuova Commedia?
Classico per eccellenza della nostra letteratura e di tutta la tradizione occidentale, la Divina Commedia non smette di parlarci e di reagire con la complessità culturale del nostro presente. Atto di fondazione della lingua e della letteratura volgare, enciclopedia di tutti i saperi, progetto utopico di rinnovamento politico e morale, serbatoio di temi e tradizioni culturali disparate e contrastanti (quella ebraico-cristiana e quella classica, ma anche quella arabo- islamica), il poema di Dante non è solo un monumento del passato, né un’opera destinata al puro godimento estetico. La Commedia ci provoca su problemi che sono ancora i nostri: la possibilità di un’unità del sapere, il ruolo dell’esperienza religiosa nella vita sociale, il rapporto fra culture differenti. La sua straordinaria ricchezza e la sua eccezionale potenza divengono perciò occasioni ideali per riflettere sul presente, capirne le radici, vedere con più chiarezza nella sua complessità. Diviene così necessario insistere sugli aspetti più ricchi e didatticamente efficaci della sua poesia: in particolare, essa si presta a essere letta in una prospettiva insieme storicista e attualizzante, in un’ottica interdisciplinare, in una chiave multiculturale.
Storicizzare e attualizzare
In primo luogo l’opera di Dante viene letta e capita nella sua specificità, cioè nella sua storicità e nella sua distanza dal presente. Alla parafrasi integrale dei canti (alcuni sul testo, altri nell’espansione on line del libro, il Webook) si accosta un commento che va dritto alle questioni interpretative essenziali. La stessa lingua è resa nel suo spessore attraverso schede apposite, mentre ogni allusione a fatti e personaggi è chiarita in modo rapido ed efficace. Questo passato va fatto reagire con il nostro presente, per segnalarne sia la continuità sia la discontinuità. Storicizzazione e attualizzazione diventano così i due poli di un discorso unitario e inscindibile, che scongiura il pericolo sia di uno specialismo o di un filologismo sterili, sia di un appiattimento sull’oggi che sarebbe anacronistico e indebito.
L’interdisciplinarità
La Commedia ci stimola a cercare dialoghi, contatti, terreni di confronto fra discipline diverse. La storia, la filosofia, le letterature, le scienze, le arti sono convocate a illuminare la ricchezza del testo di Dante: ogni collegamento è motivato da richiami precisi e puntuali, e perciò formativi: insieme ai punti di contatto infatti vengono sempre segnalate le differenze.
La struttura dell’opera
Dopo una introduzione che mette a fuoco i prerequisiti necessari alla comprensione del poema, l’antologia è costruita intorno ai canti fondamentali. Ogni canto è preceduto da un riassunto e da uno schema orientativo, e accompagnato da una parafrasi puntuale e chiara. All’educazione linguistica provvedono le schede La lingua di Dante e la nostra, che mettono a confronto gli usi dell’italiano medievale con quelli attuali, abituando a cogliere lo spessore dei significati e della storia; la biografia dei principali personaggi è illustrata da Figure della storia e del mito.
Ogni canto antologizzato è seguito dalla guida alla lettura (Analizziamo e interpretiamo), che si sofferma con ricchezza di analisi e semplicità di esposizione su Forme, Temi e Personaggi.
Gli Esercizi, articolati nelle sezioni Comprendere, Analizzare, Interpretare, Scrivere, permettono la verifica del lavoro dello studente e lo invitano ad approfondire. Un corredo di Schede ampio e di facile uso approfondisce questioni specifiche: sono sussidi alla comprensione del testo Per capire e Per approfondire. Culture a confronto sceglie problemi rilevanti e significativi, paragonando le risposte date ad essi da Dante e da altre culture. Discipline in dialogo pone a confronto il testo della Commedia con le scienze, la filosofia, le arti figurative: particolare importanza è data, per la loro efficacia didattica, alle immagini, che diventano parte integrante di un percorso di analisi e approfondimento.
L’attualizzazione e la storicizzazione trovano posto in Dal passato al presente, in cui si illustra l’evoluzione di un tema dall’età di Dante alla nostra, e in Dante e il Novecento, dove, sulla base di un preciso confronto di testi, si esamina in che modo la lezione della Commedia agisca su autori contemporanei, italiani e stranieri. Il punto critico propone letture e interpretazioni, creando una piccola antologia rappresentativa della storia della critica dantesca. Ogni testo incluso nelle schede è introdotto, commentato, annotato e parafrasato, per garantirne la piena fruibilità.
Dei canti non antologizzati vengono offerti il riassunto e una breve guida tematica; il testo di questi canti, integralmente parafrasato e annotato, è contenuto nel Webook, insieme ad altre schede di approfondimento.
Il volume è completato da una serie di percorsi tematici, Attraverso la Commedia. Essi ritessono le fila del poema intorno a temi di particolare rilevanza, contestualizzandoli e suggerendo collegamenti: Le forme dell’amore; La natura e la rappresentazione dello spazio; Il corpo, la morte, il destino ultraterreno; Il male, il peccato, la libertà umana; La poesia e l’impegno civile: Dante e la politica; Il potere dei papi e la chiesa; La storia degli uomini e il disegno divino; Dante e le arti; Dante all’incrocio delle culture.
L’opera è corredata da una Guida per l’insegnante con un vasto repertorio di verifiche finali, calibrate sulla prima prova dell’Esame di Stato. Nel Webook, in una sezione riservata esclusivamente al Docente, si affianca una raccolta di lezioni interattive, una sorta di sussidiario per la didattica, dall’efficace impatto comunicativo. In formato leggero e fruibile agevolmente senza specifiche competenze informatiche, i materiali di presentazione sono arricchiti da citazioni, brevi testi documentari e molte immagini usate in prospettiva interdisciplinare e interculturale.
in sintesi
- Attenzione costante alla storicizzazione e alla attualizzazione.
- Testo centrato sull’interdisciplinarità e sull’interculturalità.
- La formula Volume + Webook contenente tutti i canti non antologizzati nel volume con la parafrasi integrale e la notazione consente di disporre del testo integrale della Divina Commedia, con uno speciale motore di ricerca che permette anche di effettuare specifiche ricerche lessicali.
- Rubriche e schede sulla lingua di Dante e la nostra.
- Analisi del testo ampia ma semplice nel linguaggio.
- Particolare rilievo dato alle immagini.
- Percorsi tematici che consentono una lettura trasversale della Commedia.
- Nel Webook una parte riservata al Docente contiene anche lezioni interattive.